una foto che raffigura il casale situato in Castellabate Salerno AV. questo casale di origine ottocentesca e' stato rimesso a nuovo e ritrutturato in modo da sembrare un casale toscano nel cuore del ciclento

C
a
s
a
l
e
i
l
s
a
ù
c
o

Un Casale Toscano nel mare del Cilento

La casa di campagna in pietra, che risale al 1884, è stata restaurata con cura e trasformata in 7 appartamenti confortevoli e prestigiosi, a 5 minuti dalle spiagge sabbiose e dal cuore di Castellabate.

Immersa nella campagna con vista sulle colline da un lato e verso il mare dall'altro, la posizione è ideale per godersi pace e tranquillità.

00:00
00:00
una foto che raffigura il casale situato in Castellabate Salerno AV. questo casale di origine ottocentesca e' stato rimesso a nuovo e ritrutturato in modo da sembrare un casale toscano nel cuore del ciclento
foglia di cipresso
foglia di cipresso

Simbolo di longevità e bellezza immutabile attraverso le epoche, è stato utilizzato nei giardini conferendo un aspetto ordinato e curato al viale

Varca la soglia di Casale Il Saùco e immergiti in un regno dove l'eleganza rustica prende il sopravvento.

olive

Gli ulivi che circondano il nostro casale mantengono vivo il suo legame con il passato.

Ferro battuto

Il ferro battuto è stato impiegato per arricchire l'aspetto esteriore del casale. Si possono notare dettagli con questa lavorazione in tutta la villa, dal cancello alle maniglie

La posizione strategica di Casale Il Saùco, a pochi minuti dal mare , aggiunge un tocco costiero al nostro fascino. Potrai facilmente passare dalla tranquillità della tenuta alle spiaggie, creando un perfetto equilibrio tra rifugio in campagna e fuga al mare.

La struttura in pietra con finiture in legno invecchiato, testimone silente del passare del tempo, è stata restaurata con cura per conservare la sua autentica essenza.

pietra di tufo

Tipicamente utilizzata per le murature a secco, è una pietra lavica dalle tonalità color avorio che contraddistingue l'aspetto del casale

legno di castagno

La scelta del legno di castagno invecchiato enfatizza l'antica ruralità della struttura, creando contrasti cromatici forti con il resto del casale

Terracotta

Grazie alla sua durabilità e al fascino rustico, la terracotta è stata utilizzata per secoli come materiale per pavimentazioni. I suoi mattoni o piastrelle offrono un'atmosfera accogliente e caratteristica

Gli interni fondono armoniosamente il design tradizionale con il comfort moderno, emanando calore in ogni dettaglio, dalle travi di legno a vista agli arredi accuratamente scelti.

marmo travertino

Questa pregiata pietra calcarea è stata impiegata nella creazione delle gradinate del casale, rendendolo più elegante ed accogliente

ceramica vietrese

I colori vibranti e i motivi tradizionali della ceramica vietrese si integrano armoniosamente con lo stile rustico del casale, trasformando ogni ambiente in uno spazio accogliente e ricco di carattere.

Le piastrelle dipinte a mano e gli elementi in ceramica, realizzati con maestria artigianale, conferiscono agli interni un tocco di autenticità e raffinatezza.

Varca la soglia di Casale Il Saùco e immergiti in un regno dove l'eleganza rustica prende il sopravvento.

LA STRUTTURA IN PIETRA CON FINITURE IN LEGNO INVECCHIATO, TESTIMONE SILENTE DEL PASSARE DEL TEMPO, È STATA RESTAURATA CON CURA PER CONSERVARE LA SUA AUTENTICA ESSENZA.

GLI INTERNI FONDONO ARMONIOSAMENTE IL DESIGN TRADIZIONALE CON IL COMFORT MODERNO, EMANANDO CALORE IN OGNI DETTAGLIO, DALLE TRAVI DI LEGNO A VISTA AGLI ARREDI ACCURATAMENTE SCELTI.

+
CASTAGNO
+
CASTAGNO
+
CASTAGNO
+
CASTAGNO

Scopri il Cliento

Casale il Saùco è situato in una posizione ideale per scoprire uno dei segreti meglio custoditi d'Italia, il Cilento. Territorio inesplorato dal turismo internazionale, la regione offre città affascinanti, bellezze naturali, attrazioni storiche ed eccellenza gastronomica.

scopri di più
comunioni

We know how important is your event for you, whether it is a jubileum, anniversary or wedding

Learn more
01
Sorbo
Sorbo si riferisce all'albero dai frutti deliziosi e versatili molto apprezzato dagli antichi Romani. La pianta di Sorbo era apprezzata sia per le sue qualità ornamentali che per il suo utilizzo culinario e medico. La Pianta di Sorbo è . . .
02
Maestrale
Maestrale si riferisce al vento ben noto e caratteristico del Mediterraneo, spesso associato a condizioni atmosferiche chiare e fresche. Nell'antica era romana, . . .
03
Marinelle
Marinelle si riferisce all'insenatura della Baia del Saùco che fungeva da vivace centro commerciale per i Romani. Le navi, che attraccavono nelle acque riparate di Marinelle erano cariche con merci di ogni tipo. L’insenatura . . .
04
Libeccio
Il Libeccio si riferisce al vento caldo e umido che ha origine nel deserto del Sahara e si sposta verso nord attraverso il Mar Mediterraneo. Il Libeccio é . .
05
Baia
Baia si riferisce alla Baia del Saùco, un area che, secoli fa, nel cuore dell'Impero Romano, faceva da sfondo a scambi marittimi commerciali e culturali nel porto di Tresino. I marinai romani . . .
06
Tresino
Tresino si riferisce al monte Tresino, che trae il suo nome dalla presenza della popolazione greca "Trezeni", che, dopo essere stata esiliata da Sibari, intraprese un viaggio alla ricerca di una nuova casa. Guidati dai . . .
07
Saùco
Saùco si riferisce alla magnifica villa arroccata sulle scogliere della Baia del Saùco durante I giorni d'oro dell'Impero Romano. Lo splendido palazzo, che dominava l'incantevole porto di Tresino, fu testimone di racconti di opulenza, intrighi e dell'inestimabile bellezza della vita costiera. La villa era . . .
Architecture

La casa di campagna risale al 1884, è stata restaurata con cura e trasformata in 7 appartamenti confortevoli e prestigiosi con opzioni da 2 a 8 posti letto,
combinando design tradizionale con servizi moderni.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor
interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.

LEGNO DI CASTAGNO

Marmi e graniti costosi sono utilizzati nella decorazione, creando un'impressione ricca e raffinata, supportata da un'illuminazione incorporata appositamente selezionata.

LEGNO DI CASTAGNO

Marmi e graniti costosi sono utilizzati nella decorazione, creando un'impressione ricca e raffinata, supportata da un'illuminazione incorporata appositamente selezionata.

dove siamo
Contrada Starza 84048, Santa Maria Di Castellabate, Salerno
Learn more
indicazioni
Check-in
16.30 - 22.00
Check-out
8.00 - 10.30
CASALEILSAUCO@GMAIL.COM
3663224889
Casale Il Saùco
Santa Maria di Castellabate
( SA )
GDG